Corsi formazione Liceo Zucchi
Corsi di formazione presso il Liceo Zucchi, p.zza Trento e Trieste 6, Monza
- Modulo di iscrizione al Corso “Amministrazione Gsuite”
Il corso ha lo scopo di fornire ai corsisti gli strumenti per l’implementazione, l’impostazione e la gestione di Gsuite for education. Per partecipare al corso è necessario avere buone competenze informatiche, in particolare le app di Google ed è NECESSARIO CHE IL CORSISTA SIA IN POSSESSO DELLE CREDENZIALI DI AMMINISTRAZIONE DI GSUITE FOR EDUCATION NELLA PROPRIA SCUOLA.
Durata del corso: 4 incontri di 3 ore (tot.12 ore) + 3 ore di attività online. Di seguito un sintetico programma del corso.- ottenere Gsuite for education
- impostare/modificare dominio di appoggio per indirizzi email
- impostazioni generali
- creazione e gestione utenti
- creazione e gestione organizzazioni secondarie
- creazione e gestione gruppi
- creazione e gestione spazi condivisi
- autorizzazioni posta elettronica da utilizzare su dispositivi mobili personali e client di posta
- autorizzazioni differenziate utilizzo app (per utente, per gruppo)
- creazione, gestione e utilizzo calendari
- ricerca e gestione plug in
- gestione contatti
Sarebbe preferibile l’uso del portatile personale dei corsisti o in alternativa una chiavetta usb per l’installazione dell’ambiente di test.
LUOGO, DATE E ORARI: mercoledì 11, giovedì 12, mercoledì 18 giovedì 19 settembre ore 14.45-17.45 presso il Liceo Zucchi, piazza Trento e Trieste, 6, Monza (MB)
- Modulo di iscrizione al Corso “Gestione siti scolastici con WordPress”
Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti teorici e pratici per la progettazione per la creazione e gestione di un sito web scolastico che utilizza il CMS WordPress.
Durata del corso: 3 incontri di 4 ore (tot.12 ore) + 3 ore di attività online. Docente: prof.Ignazio Scimone (UST Varese).
Di seguito un sintetico programma del corso.- presentazione del CMS WordPress
- Implementare un ambiente locale per l’installazione ed il test del sito:
- Scaricare ed Installare WordPress
- Panoramica sull’anatomia della struttura di WordPress
- L’ambiente WordPress
- Ricercare, selezionare, installare e configurare Plugin e Template
- Editoria;
- Gestione interfaccia;
- Plugin specifici per il sito scolastico
- Template specifici per il sito scolastico
- Amministrazione sito
- Servizi Hosting gratuito
- Servizi di Hosting professionali
- Backup del sito
- Implementare il protocollo Https nel sito
- Trasferimento del sito WordPress
- Trasformare l’installazione da singolo sito a multi sito, creare un blog scolastico multi sito con un sottoblog per classe
Sarebbe preferibile l’uso del portatile personale dei corsisti o in alternativa una chiavetta usb per l’installazione dell’ambiente di test
LUOGO, DATE E ORARI
Venerdì 10, 17 e 24 maggio 2019 dalle 14.30 alle 18.30 presso il Liceo Zucchi, piazza Trento e Trieste, 6, Monza (MB)
- Modulo di iscrizione al Corso “Metodi per una didattica alternativa”
Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti teorici e pratici per la progettazione di lezioni, basate su una didattica attiva e cooperativa con l’ausilio del digitale e delle risorse reperibili in rete, per mezzo del capovolgimento secondo le modalità della Flipped classroom e degli EAS. In particolare si procederà alla costruzione di una scheda di progettazione di attività didattiche concrete in base alle esigenze del corsista. Per partecipare al corso è preferibile, ma non indispensabile, avere una certa dimestichezza con le varie applicazioni online. Il corso permette di acquisire lo step 1 del percorso formativo Edu Designer.
Durata del corso: 3 incontri di 4 ore (tot.12 ore) + 3 ore di attività online. Docente: prof.ssa Cristina Bralia (Polo Digitale, Varese).
Di seguito un sintetico programma del corso.- Il senso e le strategie del rovesciamento
- Analisi di schede di progettazione già realizzate (Edu Designer)
- Progettazione di un’attività didattica attiva, cooperativa, capovolta
- Lavori individuali e di gruppo per la costruzione delle schede di progettazione
- Indicazioni su risorse disponibili in rete per la ricerca di materiali, la realizzazione di test, la condivisione
Il corso è valido per il 1° step del percorso Edu Designer (maggiori informazioni sul sito www.edudesigner.it). Chi completa il percorso, formato da tre “step” (1. area metodologica, 2. area prosumer, 3. area edu-web designer), può candidarsi a ricevere l’attestazione Edu Designer.
LUOGO, DATE E ORARI
Lunedì 9, 16 e 23 settembre 2019 dalle 14.30 alle 18.30 presso il Liceo Zucchi, piazza Trento e Trieste, 6, Monza (MB)